PROGETTO EFFE

L'Associazione

Roberto Chiapponi e Pino Di Menza

La nostra associazione è nata come il risultato di un’elaborazione comunitaria di un lutto per la morte di un giovane, Paolo, di Fubine. Spendere un pochino della propria vita per gli altri è la modalità che abbiamo trovato e che proponiamo per dare un senso alla nostra esistenza.

In Africa dal 2005 abbiamo realizzato una scuola, un collegio per bambine, un scuola materna, un’azienda agricola e soprattutto un ospedale pediatrico:  ‘L’ABBRACCIO – L’HOPITAL DES ENFANTS’  a Sokponta in Benin. I bambini e i loro bisogni ci hanno guidato nella nostra impresa che in 16 anni ha trasformato una piccola porzione di Africa per quanto riguarda i servizi che danno risposta ai bisogni di istruzione, nutrizione e salute.

L’ospedale: unico, solo come ospedale pediatrico, in Benin.

Serve un territorio di circa 150 km. di raggio e una popolazione che si aggira attorno ai 400.000 bambini e adolescenti da 0 a 15 anni (ultimo censimento disponibile sul territorio e dipartimento delle Colline dove siamo situati).

Composto da un reparto di Pediatria medica, Pediatria chirurgica, Maternità, Neonatologia, Laboratorio analisi e radiologico con strumentazione di alto livello, Equipaggiamento, soprattutto per quanto riguarda la produzione dell’ossigeno e il suo utilizzo all’avanguardia. Ossigeno determinante soprattutto per i neonati e prematuri in distress respiratorio.  Un inceneritore.

Abbiamo 81 dipendenti tra personale medico (due pediatri, 3 medici generici, un chirurgo, 3 medici in formazione specialistica) e infermieristico e ostetrico, oltre naturalmente ai tecnici e al personale addetto alla manutenzione e igiene e pulizia. Circa 10 mila bambini all’anno utilizzano la nostra struttura di cui 3.000 circa anche con l’ospedalizzazione.  La nostra visione è: eccellenza delle cure e possibilità di accesso ai più poveri!

Chi arriva nel nostro ospedale viene accolto immediatamente e visitato, non è così nel pubblico. Dopo, a seconda della linea diagnostica e terapeutica si chiede ai genitori la disponibilità e la possibilità di contribuire alle spese. Se non c’è alcuna possibilità l’Abbraccio si prende cura di tutto. Con questo sistema dal punto di vista finanziario, il nostro ospedale è già arrivato all’autonomia per il 45%, percentuale decisamente importante in Africa!

Collaboriamo con Fondazioni e soprattutto privati e alcune aziende e ci teniamo ad affermare che il nostro ospedale ha assunto una rilevanza internazionale: collaboriamo con specialisti (neonatologi), associazioni e fondazioni del Canada, della Svizzera, della Francia. Una forza importantissima e un puntello di eccezionale  valore sono i nostri volontari, medici, specialisti, e chiunque con la sola motivazione del volontariato vuole partecipare alle nostre missioni in Benin.

 

Nostre PARTNER determinanti e risolutive per la gestione sono la COP MINERVA di Genova (la cui presidente è anche nostra Direttrice Generale dell’Ospedale), FONDAZIONE MARIA BONINO di Biella (finanziamento pressoché totale del programma nutrizionale).

 

C’è poi tutto un altro impegno sul territorio che assume il significato di PREVENZIONE!

In brevissimo:

 • Formazione con supervisione continua di due donne per villaggio che ci facciano da sentinelle per i parti in giovani donne, particolarmente difficoltosi ad espletarsi in modo da informare la nostra struttura che invia un’ostetrica e se del caso si porta la neo mamma all’ospedale per il parto con taglio cesareo.  PROGRAMMA PREVENZIONE ASFISSIA PERINATALE.

 • Supervisione sui bambini denutriti: convocazione della nostra nutrizionista e presa in carico

 • Centro giovani: formazione per una paternità e maternità responsabile e informazione sulle possibilità di impegno lavorativo in professioni varie

 • Contatti diretti con le autorità civili, tradizionali e religiose per una collaborazione continua legata al territorio nel rispetto e nell’integrazione di culture differenti, a volta talmente vere da creare piccoli conflitti che ci danno la possibilità una volta risolti, di modificare comportamenti e cose e così crescere in umanità tutti quanti.

Praticamente le nostre strutture molteplici sono diventate  un LABORATORIO di confronti interculturali per un’integrazione ed una ricerca di un mondo diverso con l’apporto di tutti, ma proprio tutti !!!!

Associazione

Don Angelo Campora Odv

 

Via Convento, 11

Capriata d’Orba (AL)

Carlo Campora

Cell. 333.4759772

 

Bruna Bruni

Cell. 348.4778291

“L’Associazione é fondata sul volontariato,

che si avvale in modo determinante e

prevalente di prestazioni volontarie,

personali, spontanee e gratuite di soci e simpatizzanti senza fini di lucro.”

Supplemento a "Pagine Azzurre" - Direttore Responsabile Marco Caramagna - Aut. Trib. Alessandria n. 30 del 18/11/2014